“La storia della Sibilla Appenninica. Luoghi, arte e letteratura”. E’ il titolo del convegno in programma venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 17 nella Sala lettura della Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo.
Porteranno il loro contributo scientifico e conoscitivo qualificati relatori come: Carlo Pongetti, professore ordinario di Geografia all’Università di Macerata e presidente dell’AIIG Marche con un intervento su Il contesto geografico della Sibilla, educatrice della società appenninica; Diego Mecenero, direttore della rivista “Il sentiero francescano” che parlerà de I nuclei narrativi delle leggende dei Monti Sibillini; Gianluca Frinchillucci, direttore dell’Istituto Geografico Polare “Zavatti” che tratterà de “Il meschino e la Sibilla: tracce sciamaniche nei miti dei Monti Sibillini. Ricerche sul campo tra storia, mito e antropologia” e Daniela Simoni, direttrice del Centro studi e Casa museo “Licini” e docente di storia dell’arte che parlerà del rapporto tra “Licini, Amalasunta e la Sibilla”.
“Un altro importante e interessante appuntamento organizzato dalla Biblioteca Spezioli che ringrazio e che testimonia, anche con questo tipo di eventi, la sua sempre attuale e alta valenza culturale per la città ed il territorio, con momenti di conoscenza e di studio, grazie a fonti e fondi del suo ricco patrimonio” – ha detto l’assessore alla cultura Micol Lanzidei – un grazie per la preziosa collaborazione al Liceo “A. Caro” e alla Società Dante Alighieri”. Un appuntamento durante il quale verranno sviluppati temi storici e letterari, passando per la geografia, l’antropologia e l’arte.