Scienza & Tecnologia, l’11 aprile lezione al Montani su idrogeno e transizione energetica nelle automobili
convegno, Notizie, Top News

Scienza & Tecnologia, l’11 aprile lezione al Montani su idrogeno e transizione energetica nelle automobili

Torna la Rassegna “Scienza & Tecnologia al Montani di Fermo – la scuola incontra Università e Aziende”, giunta quest’anno alla IX edizione. La mattina di venerdì 11 aprile doppio appuntamento nell’Aula Magna Biennio in via Bellesi su temi di attualità che cambieranno il nostro futuro. Alle ore 10 interverrà Katia Gallucci, docente associata di Ingegneria Chimica all’Università  dell’Aquila, con la Lezione-conferenza dal titolo: “Sistemi di produzione di idrogeno sostenibile”.

L’idrogeno è di gran lunga l’elemento più abbondante nell’universo, ed è il combustibile dei processi di fusione nucleare delle stelle. Disponibile sulla Terra nella sua forma ossidata, per noi è da ritenersi più che una commodity per la chimica di base o per l’industria petrolifera, un vettore flessibile di energia da stoccare e utilizzare in tutti i settori economici, in base ad un’idea nota come Hydrogen Economy. Attualmente, oltre il 90% dell’idrogeno si produce da fonti energetiche non rinnovabili a cui si associa, inevitabilmente, un rilevante rilascio di CO2 in atmosfera; questo gas risulta essere il principale responsabile dell’effetto serra e del riscaldamento globale del pianeta! È, quindi, possibile conciliare lo sviluppo economico e demografico, che comporta un consumo sempre maggiore di energia, con lo sviluppo di tecnologie di approvvigionamento energetico più eco-compatibili? Proviamo ad esplorare le potenzialità di alcune soluzioni tecnologiche innovative studiate presso l’Università degli Studi dell’Aquila nel campo dell’ingegneria chimica per produrre un idrogeno più sostenibile da fonti rinnovabili e con simultanea cattura della CO2.”

Katia Gallucci è responsabile scientifico del laboratorio di Chimica Industriale, Catalisi e Green Engineering, e coordinatrice del Dottorato di Ricerca del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia dell’Università degli Studi dell’Aquila. Le attività di ricerca scientifica si sono sviluppate nel campo degli Impianti e dei Processi Industriali e Chimici, nello sviluppo di catalizzatori e materiali applicati per fonti energetiche rinnovabili, studi sperimentali e modellistici delle proprietà strutturali dei materiali e dei processi di trasformazione, per l’utilizzo di tecnologie innovative e l’intensificazione dei processi. È coautrice di 95 articoli su riviste internazionali e di 8 capitoli di libri, oltre 100 atti di convegni e ha partecipato e gestito, in qualità di responsabile scientifico, diversi progetti nazionali. E’ membro del direttivo della Aidic-Associazione italiana ingegneria chimica .

A seguire, alle ore 11,45 interverrà Davide Di Battista, professore associato in Sistemi per l’Energia e l’Ambiente all’Università degli Studi dell’Aquila,  con la Lezione-conferenza dal titolo: “Transizione energetica nel settore automotive”.

L’evoluzione dei veicoli è in una nuova fase di transizione tecnologica volta alla decarbonizzazione dei trasporti. Questa trasformazione affronta sfide legate all’innovazione e all’impatto ambientale. Le opportunità esistenti spaziano dai motori termici con combustibili convenzionali, biocombustibili ed e-fuels, ai veicoli ibridi ed elettrici.

L’idrogeno, infine, può alimentare sia motori termici che celle a combustibile, contribuendo in duplice modo ad una mobilità più sostenibile.

L’iniziativa, resa possibile grazie alla dirigente scolastica Stefania Scatasta e al vice Daniele Trasatti, è destinata agli studenti e ai docenti del Montani, che avranno l’opportunità di incontrare ricercatori di grande rilievo scientifico. La partecipazione è aperta anche agli insegnanti di altre scuole e ai cittadini interessati, ma è obbligatoria la prenotazione ai recapiti serena.elvezio@gmail.com – 349.4347820 I.T.T. Montani 0734 622632 

La Rassegna, ideata e organizzata sin dal 2013 da Elvezio Serena, già docente di Fisica, si avvale della collaborazione del direttore del Museo M.I.T.I. Marco Rotunno e dell’Associazione “ex allievi” guidata dal Carlo Labbrozzi. Il progetto ha ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Fermo, dell’Ente Universitario del Fermano (EUF), della Società Italiana di Fisica (SIF), dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) e dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Fermo. Il terzo e ultimo incontro si terrà martedì 15 aprile, con inizio alle ore 10. Valentina Innocenzi, professoressa associata in Impianti Chimici all’Università dell’Aquila tratterà il tema “Il Futuro dell’Energia è Circolare: Mobilità Elettrica e Riciclo delle Batterie”.

8 Aprile 2025