Le strade dell’Appennino marchigiano fra i Comuni di Camerino e Valfornace hanno accolto la prima competizione della stagione 2024/25 di lancio della ruzzola promossa dalla Figest, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, e organizzata dall’Asd Monte Cavallo. All’evento hanno partecipato ben 69 formazioni provenienti dal Centro Italia, ognuna composta da 6 atleti, con oltre 500 persone presenti sui percorsi stradali. La gara sportiva, giunta alla quarta edizione, e’ intitolata alla memoria di due grandi giocatori maceratesi prematuramente scomparsi: Adalgiso Piselli e Tiziano Paoli.
A differenza delle gare di qualificazione per il campionato che si svolgono ai 5 punti, la Coppa Italia e le gare promozionali, vengono disputate ai 10 lanci. Per poter accedere alla finale, le formazioni hanno dovuto disputare due manches ad eliminazione. Nel pomeriggio per ogni squadra il piazzamento è stato determinato nel punto dove con la ruzzola è arrivata al decimo lancio.
Durante la prima mattinata l’aspetto sportivo è però passato in secondo piano: un giocatore di Città di Castello è stato colto da malore e solo il coraggioso intervento del compagno di squadra Fabrizio Sabatini che coadiuvato da un altro atleta ed in collegamento con un’unita’ del Pronto Intervento 118 poi intervenuta tempestivamente sul luogo di gara per praticare il massaggio cardiaco, salvandogli la vita.
Tornando all’aspetto sportivo, gli atleti anconetani hanno conquistato il trofeo nella categoria A e B e occupato i 2 gradini più bassi del podio nella C. Nella massima serie, i pluridecorati campioni della Vallesina Quota 311, di Pianello Vallesina, (Ancona) hanno avuto la meglio sulle formazioni di Polverina (Macerata) (2″) e Rigali-Nocera Umbra, (Perugia). I vincitori si sono avvantaggiati significativamente nei primi 4 lanci, riuscendo a mantenere l’importante distacco dagli avversari.
Nella categoria B, il successo è andato alla squadra di Castiglioni di Arcevia (Ancona) seguita dalla Pff Pievebovigliana (Macerata) e dalla Pro Loco Ripe di Trecastelli (Ancona). In questa categoria invece, è risultato decisivo il 7″ lancio di Silvano Malatesta, che non ha lasciato scampo alle altre finaliste.
Nella categoria C, invece, la Ruzzola Moranese di Morano (Perugia) ha salvato l’onore umbro, seguito dalle due formazioni anconetane Corinaldo Prima o Poi di Corinaldo e da Le Conce di Arcevia. in questo caso, la formazione umbra ha preso il vantaggio dopo il terzo lancio e lo ha incrementato fino al termine. Una particolare nota di merito di questa formazione va al nuovo tesserato Leonardo Carnevali che ha effettuato due incredibili lanci per tecnica e potenza.
La manifestazione e’ riuscita grazie al grande impegno dei ragazzi del G.S.R. Monte Cavallo del presidente Graziano Cervelli, nonché del delegato provinciale, Patrizio Romaldini, e del presidente di specialità, Mauro Sabatini.