InVernaccia conclusa la prima rassegna a Porto Potenza con la consegna degli attestati Confartigianato
Eventi, Top News

InVernaccia conclusa la prima rassegna a Porto Potenza con la consegna degli attestati Confartigianato

Con la consegna degli attestati ai locali e alle cantine aderenti, si è conclusa la prima edizione di “InVernaccia – Dolce da dolce, secco da salato”, il nuovo format ideato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli-Fermo collaborazione con il Comitato di Tutela della Vernaccia di Serrapetrona DOCG e AIS Marche e il patrocinio del Comune di Potenza Picena, che punta a valorizzare uno dei vini più rappresentativi del territorio, coinvolgendo appunto bar e ristoranti di Porto Potenza Picena: la Vernaccia di Serrapetrona DOCG. Ieri, 12 febbraio, nella sala Conestabile della Staffa della Delegazione comunale, c’è stato un momento conviviale per fare il punto sull’evento, con Confartigianato che ha consegnato gli attestati di riconoscenza alle cantine e alle attività commerciali protagoniste, che con la loro creatività e bravura hanno proposto ai clienti lo scorso mese di dicembre  assaggi di Vernaccia di Serrapetrona abbinati a originali proposte culinarie. Soddisfatti gli imprenditori presenti della riuscita dell’evento, visto che gli avventori hanno apprezzato gli accostamenti e la valorizzazione del tipico vino dolce spumantizzato.

L’incontro è stato aperto dal saluto del Vicesindaco di Potenza Picena Giuseppe Castagna, che ha sottolineato come questi eventi siano importanti per “un territorio come il nostro, dove il turismo ha acquistato una sua certa valenza. I nostri ristoratori hanno dimostrato anche stavolta una giusta mentalità, considerando il fatto che l’enogastronomia è ormai un punto di forza per l’accoglienza”. 

Piero De Santis, presidente interprovinciale Confartigianato della categoria Ristorazione, ha ricordato una delle finalità dell’Associazione, che è “fare rete: vedere queste attività commerciali di Porto Potenza che hanno partecipato insieme è il segno che stiamo andando verso la giusta direzione. Mi auguro che inVernaccia cresca”. Milena Sebastiani ha anche ringraziato il Comitato di Tutela della Vernaccia di Serrapetrona DOCG per la condivisione del progetto.

Gabriele Pasqualoni, del Comitato, ha parlato delle qualità della Vernaccia, un unicum del Maceratese, e Cesare Lapadula, referente Ais Macerata, ha sottolineato l’importanza di credere nella valenza di questo vino, “perché è cambiato molto negli anni ed è diventato un prodotto appetibile nel mercato”.  L’appuntamento si è concluso con un brindisi con prodotti del territorio offerti dal salumificio Ciriaci e dalla forneria Totò.

I locali aderenti sono stati: i ristoranti chalet Nettuno, Solero, Giamirma, Blu di Lollo, Tavolo Matto, Il Pontino, Taverna 3 Corone, Maramao, i bar caffé Maritozzo e Marghè, le cantine Colleluce,  Fontezoppa, Alberto Quacquarini, Serboni, Terre di Serrapetrona-Tenuta Stefano Graidi.

13 Febbraio 2025