“Hikimori, il silenzio che grida” incontro formativo al “Cecchetti” di Civitanova
Salute, Top News

“Hikimori, il silenzio che grida” incontro formativo al “Cecchetti” di Civitanova

Il teatro Cecchetti di Civitanova ha ospitato lo scorso 28 marzo l’incontro formativo “Hikikomori: il silenzio che grida. Alla scoperta delle radici dell’isolamento sociale degli adolescenti”, organizzato dal Comune di Civitanova – Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative “Civitanova Città con l’Infanzia” – in collaborazione con l’ASP Paolo Ricci e l’associazione Hikikomori Italia ETS, è nato con lo scopo di sensibilizzare le famiglie e i professionisti sul fenomeno che porta gli adolescenti a un ritiro sociale volontario per lunghi periodi, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta nemmeno con i propri genitori. Scopo ampiamente raggiunto vista l’attenta partecipazione del pubblico presente in sala; l’incontro, inizialmente previsto nella Sala consiliar di Civitanova, è stato spostato al teatro “Cecchetti” visto l’alto numero di domande di adesione che hanno portato al tutto pieno di posti.

L’iniziativa rientra nel progetto “Educare in Comune – famiglia colonna portante del futuro” promosso dal Comune di Civitanova, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore alla Famiglia Barbara Capponi che ha sottolineato: “Il ritiro volontario dei giovani, che può anche cronicizzarsi e divenire una problematica dunque persino dell’adulto, impatta e risente di molti fattori sociali che coinvolgono l’intera comunità. Compito delle istituzioni è dunque accendere i riflettori su tutti i fattori che possono essere modificati e tenere alta l’attenzione con gli altri attori sociali interessati, come la scuola e lo sport oltre ovviamente alla famiglia. Proseguiremo concretamente con l’avvio di uno sportello gratuito per la cittadinanza e con dei tavoli istituzionali per lavorare insieme in una ottica di vera alleanza nella prevenzione di un fenomeno tanto doloroso e impattante, perché molto si può fare nella riduzione dei fattori di rischio”.

Il relatore Marco Crepaldi, psicologo e presidente fondatore dell’associazione nazionale Hikikomori Italia ETS, ha illustrato la portata del disagio adattivo sociale che sta assumendo proporzioni sempre maggiori in Italia e sta diventando sempre più precoce. I dati parlano, infatti, della presenza dai 50 ai 70 mila casi nel nostro Paese nella fascia dagli 11 ai 19 anni. Accompagnato durante la serata da Lucia Callarà, psicoterapeuta e psicologa convenzionata con l’associazione, si è partiti dalle cause e dall’evoluzione del fenomeno per poi fornire indicazioni pratiche utili sia agli esperti (psicologi, educatori, insegnanti, terapisti) sia ai genitori. Conoscere l’origine del fenomeno “Hikikomori” e le sue manifestazioni è utile a riflettere su come la scuola, la famiglia e il contesto sociale possano intervenire per aiutare i giovani e permettere di ragionare su quale direzione prendere per supportare gli adolescenti coinvolti. Alla fine dell’incontro è stato rilasciato un attestato di partecipazione, oltre ai crediti formativi previsti per i professionisti.

2 Aprile 2025