È cominciata la campagna d’ascolto del candidato sindaco di Insieme per Sant’Elpidio a Mare, Rossano Orsili. Due incontri molto partecipati quelli a cui ha preso parte il candidato civico, il primo mercoledì sera all’auditorium di Casale Cs e il secondo giovedì alla sala parrocchiale di Casette d’Ete. Locali pieni, tanti cittadini che sono voluti essere presenti per ascoltare le prime uscite pubbliche di Orsili e, per fare tante domande e contribuire alla stesura del programma di coalizione «che sarà pronto – ha dichiarato il candidato alla carica di primo cittadino – i prossimi dieci giorni, dopo che avrò ascoltato le problematiche e le priorità dei cittadini di tutte le zone del territorio».
Orsili ha voluto parlare di quelle che per lui sono priorità per rilanciare il paese, partendo dalle manutenzioni. «Tante strade sono dissestate e le aree versi poco curate – dice -. Bisogna riattivare le convenzioni con le associazioni per gestire i giardini e i parchi e vanno trovati i fondi per sistemare i fondi stradali. Per farlo, bisogna intervenire su quei cittadini che non pagano le tasse. I soldi devono rientrare altrimenti non si possono garantire i servizi. Dobbiamo anche lavorare per ricostruire un rapporto con i cittadini che dopo un anno di commissariamento sono sfiduciati. Istituire un servizio unico per le segnalazioni e una pagina ufficiale dove tutti possono segnalare problemi e possono ricevere risposte».
Sul turismo l’idea è semplice ma efficace: «Bisogna coordinare le aperture dei musei e creare un sistema che metta in rete tutte le bellezze elpidiensi, dall’osservatorio a Santa Croce al centro storico. Dobbiamo anche avere la lungimiranza di agganciarci alla costa e intercettare i turisti che ogni giorno arrivano a Porto Sant’Elpidio per portarli da noi e creare un’esperienza turistica interessante».
Un passaggio sulla Pro Loco («deve essere il braccio operativo del Comune e essere un punto di riferimento per le altre associazioni»), sulla riorganizzazione degli uffici («Dobbiamo ripotenziare alcuni settori tra cui la Polizia Locale») e sul sociale («Bisogna creare una spazio per i giovani che vogliono realizzare delle attività e finanziare realtà che stanno facendo grandi cose per la collettività come il centro giovanile di Casette d’Ete»).
«Dobbiamo programmare e farci trovare pronti con dei progetti per intercettare i fondi. Solo così potremmo rilanciare il paese, partendo dallo sport dove bisogna potenziare le strutture sportive – ha continuato Orsili -. Altra priorità sono le infrastrutture. Sant’Elpidio non può essere tagliata fuori e dobbiamo batterci per far si che sia la bretella a Bivio Cascinare che la Mare-Monti colleghi il nostro territorio che altrimenti rischia di essere superato».
Orsili si è concentrato molto sulla questione degli edifici scolastici dove «deve esserci un confronto tra istituzioni, scuola e genitori. Mi sbilancio nel dire che la scuola d’infanzia di Casette deve tornare a Casette. C’è da capire però se i locali parrocchiali sono a norma o, altrimenti, trovare un nuovo sito. Una priorità che va affrontata seriamente e serenamente».
«Così come, restando a Casette d’Ete, va chiuso il discorso delle utenze pregresse del centro anziani e progettare la riqualificazione della piazza e dell’area Consorzio dove, mia personale opinione, non è il sito adatto per la scuola materna» ha rilanciato il candidato lasciando spazio alle domande e al confronto.
«Il mio progetto parla di unità e la speranza è che la politica dia un segnale. Lancio un appello: chi vince governa, chi perde controlla e collabora facendo proposte. Non importa da dove arriva l’idea ma quando è buona è buona – ha concluso Orsili che ha poi fatto chiarezza sulla sua coalizione -. Le mie liste sono composte da persone nuove, nessun ex sindaco. Ho lasciate per due volte il tavolo con il centrodestra perché c’era chi voleva fare il sindaco al posto mio. Dietro Rossano Orsili c’è solo Rossano Orsili, sono io che ci metto la faccia».
Il candidato di Insieme per Sant’Elpidio a Mare proseguirà la sua campagna d’ascolto la prossima settimana. Appuntamenti il 1 aprile alle ore 19 presso Bar Pizzeria La Sosta nella frazione Luce e alle ore 21.30 a Bar la Pergola di Cretarola. Il 2 aprile alle ore 19 a Bar Lola mentre il 4 aprile incontro presso la sala Giovanni Paolo II in centro storico alle ore 21.30.