“Percorsi di Primavera- I Ribelli dell’Arte” è il titolo della nuova iniziativa dell’Associazione Armonica-Mente che si articola in sei appuntamenti di cultura generale e di musica, programmati fino il 14 giugno in spazi significativi della città di Fermo. Il tema dei Ribelli, intesi come personaggi trasgressivi e innovatori, ricorre in tutti gli incontri, spaziando dalla letteratura al cinema, dalla pittura alla musica jazz.
Gli incontri sono proposti, come da tradizione dell’associazione – ribadisce la responsabile Nunzia Luciani – in due momenti distinti: un intervento critico nella prima parte e una seconda parte musicale. Protagonisti dell’iniziativa sono operatori culturali, critici, insegnanti di conservatorio, artisti, registi, sceneggiatori cinematografici e televisivi, mentre la parte musicale è affidata a musicisti del territorio, espressione del conservatorio di Fermo e di realtà musicali comunque ricollegabili a Fermo”.
Il primo appuntamento si è svolto sabato scorso nella Sala Leopardi dell’hotel Astoria con l’intervento del pittore Pierluigi Savini sui Ribelli dell’Arte Contemporanea con l’intento di essere un’introduzione generale e finestra sulle prossime tematiche più specifiche. Al suo fianco Eleonora De Angelis, pianista ed artista di riferimento nel panorama musicale regionale e non solo, ha tenuto una breve lezione concerto su “Quadri di un’esposizione” del compositore russo Modest Musorgskij, una suite per pianoforte che è entrata nel repertorio pianistico solista come pezzo forte, dalla quale sono stati eseguiti alcuni passi. Il prossimo incontro sarà il 26 aprile alle ore 21 dal titolo “I ribelli del ‘900: pop, rock, cinema e letteratura da Bob Marley a Pasolini” si svolgerà sotto le volte affrescate dell’oratorio di Santa Monica, con la partecipazione del regista Claver Salizzato, la sceneggiatrice Patrizia Pistignanesi e il duo violino sax Anna Antonelli e Vincent Campanelli.