Valentina Carvigiani, 35 anni; Andrea Mattei, 36. Una coppia che ha scelto di lavorare la campagna dopo gli studi universitari in Beni culturali. A Magliano di Tenna, una minuscola chiesa bianca è dedicata alla Madonna delle Grazie. Le Grazie è anche il nome della contrada e dell’azienda agricola che i due giovani hanno iniziato a…
La cucina della salute, la cultura del ben vivere. Fermhamente oggi a Fermo
Fermhamente è anche cucina, attenzione al non spreco, analisi sensoriale, risparmio, rispetto dell’ambiente. In una parola: cultura. Alle nove in punto di oggi, il BUC Machinery di Fermo è invaso dagli studenti dell’ISC Nardi di Porto San Giorgio e successivamente da altri istituti. Quattro tavoli sono stati imbanditi: erbe di tutti i tipi, carote e…
Il Museo della scuola al festival della scienza Fermhamente
Dal 3 al 5 febbraio il Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata partecipa al festival della scienza di Fermo “Fermhamente” con un laboratorio e un convegno. Il Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata partecipa alla prima edizione di Fermhamente, il festival della scienza che andrà in scena…
Rigopiano: dai sogni spezzati alla sottovalutazione dei rischi
Ieri , purtroppo, ho dovuto affrontare un funerale di lavoro, cioè un funerale in cui dovevo occuparmi di fare riprese e interviste, cosa straordinariamente odiosa sia per i presenti, già addolorati per la perdita, sia per me, perchè accendere la telecamera davanti a coloro cui è appena crollato il mondo addosso mi fa sentire una persona orribile…. Il…
La solitudine della Sibilla
Sabato di sole ritrovato. Sabato di freddo conosciuto. Il verde della piana del Tenna è ghiacciato. A Servigliano, verso monte, lo scenario muta. Neve. La carreggiata si restringe. Il bianco candido della campagna diventa nero ai bordi della strada. Una nebbia orizzontale avvolge la parte appena sottostante le cime di Vettore, Sibilla e Priora. Il…
Attenzione al bollo auto in scadenza
Attenzione al bollo auto in scadenza: spazio alla rubrica a cura dell’Agenzia Bertin.
Passione vino. Passione lavoro
C’è da alzarsi molto presto in certi mesi dell’anno. È notte quando si affronta freddo pioggia fango. Eppure lo si fa. Per lavoro e per passione. Nei mesi invernali la vigna dorme, poi i primi segnali: foglie, tralci, infine gli acini. Allora, si spera nel sole. Ci si augura che le nuvolaglie all’orizzonte non siano…
La tragedia del Rigopiano: dalla speranza alla disperazione
Il Rigopiano è oramai un ammasso di neve sporca, detriti e morte. E’ trascorsa una settimana dalla valanga e l’albergo da sogno, giorno dopo giorno, ora dopo ora, assomiglia sempre più a una tomba. Un frammento di speranza aveva permeato ogni cuore dopo l’annuncio dei primi sopravvissuti. Io ero lì, a Penne, commossa e fiduciosa,…
Rigopiano. Il cuore e la burocrazia
Da una parte quel manipolo (una decina) di coraggiosi che mette gli sci e attraversa la bufera, con rischio valanghe e congelamenti, a notte fonda per raggiungere Rigopiano: il Resort della morte, nel comune di Farindola (Abruzzo). Dall’altra gli elicotteri (3) chiusi nell’hangar di un campo di volo e inutilizzati perché non si capisce bene…
Neve e terremoto. Costruire le stalle si può. In proprio
Ieri sera, nel salottino degli Incontri della nostra televisione, ho fatto ridire tre volte al consigliere regionale Francesco Giacinti, presidente della Prima Commissione ed ex sindaco di Monte Urano, le novità per gli allevatori colpiti da neve e sisma. Per tre volte consecutive ha ribadito che, secondo una recente direttiva, gli allevatori potranno ricostruire per…