A seguito del grande riscontro ottenuto dal primo incontro dello scorso 13 marzo nella sede bancaria centrale di palazzo Matteucci a Fermo, CNA e Carifermo hanno programmato un nuovo seminario per far conoscere alle imprese tutti i bandi, attivi e di prossima uscita, e le opportunità 2025: l’appuntamento è per mercoledì 2 aprile, alle ore…
SEM chiude alla Mole Vanvitelliana col confronto sui mezzi di comunicazione per le nuove generazioni
Nella giornata odierna conclusiva del SEM, Salone editoria Marche, la storia della comunicazione, dalle pagine di carta a quelle virtuali, con gli studenti protagonisti. L’auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona ha accolto questa mattina circa quattrocento alunni di istituti superiori di tutte le province, invitati ad un confronto su “I mezzi di comunicazione per le…
500° Bacci, libri dell’archiatra pontificio in mostra dal 21 marzo alla biblioteca Spezioli di Fermo
Appuntamento questo pomeriggio 21 marzo alle ore 17 alla Biblioteca Spezioli di Fermo per l’inaugurazione della mostra su Andrea Bacci (1524 – 1600), archiatra pontificio nato a S. Elpidio a Mare 500 anni fa. In esposizione libri e documenti, opere e lettere del filosofo, medico, scrittore e docente elpidiense, che potranno essere ammirati fino al 9 aprile…
“Nutriamoci di benessere”, incontro con esperti e una platea di giovani a Macerata
Grande partecipazione giovedi scorso all’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti per l’incontro “Nutriamoci di benessere”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Macerata, che rientra nelle iniziative del progetto “Marzo è Donna”. Insieme alla nutrizionista Ludovica Mascitti e alla psicologa Francesca Caldarelli si è parlato di alimentazione consapevole e di connessione tra…
Dalle Marche all’Etiopia, opportunità lavorative per imprese italiane nel pellame. Convegno il 20 marzo alla Croce Verde di Fermo
Si svolgerà giovedì 20 Marzo alle ore 16 nella Sala Riunioni della Croce Verde di Fermo in Piazzale Tupini l’evento seminariale dal titolo “Dalle Marche all’Etiopia. Opportunità lavorative per le imprese italiane nel pellame in Etiopia”. Il convegno sarà l’occasione per approfondire le opportunità che l’Etiopia presenta per le imprese del distretto calzaturiero fermano – maceratese. Dopo…
Teodorico Pedrini dalla casa dei Lazzaristi al viaggio a Pechino, incontro il 15 marzo alla Società Operaia di Fermo
Sabato 15 marzo alle ore 17 la Società Operaia di Fermo invita la cittadinanza a partecipare ad un incontro dedicato alla figura del missionario fermano Teodorico Pedrini, che fu in Cina nella prima metà del ‘700. Ma questa volta non si parlerà di Pedrini il missionario cattolico in Cina, fedele alla Santa Sede, strenuo avversario…
Tajani atteso l’8 marzo all’hotel Horizon per un confronto di Forza Italia sulle aree interne
Domani sabato 8 marzo presso l’hotel Horizon di Montegranaro si terrà un confronto di Antonio Tajani, segretario nazionale di Forza Italia Ministro degli Esteri con le categorie economiche, sociali e produttive delle aree interne. L’incontro organizzato dalla dirigenza azzurra con la finalità di sviluppare il radicamento sul territorio vedrà la partecipazione di esponenti del partito…
“Intelligenza artificiale come leva di sviluppo”, convegno Unitelma Sapienza a Civitanova
“Ciò che è importante, soprattutto per i giovani, è l’educazione all’approccio con l’intelligenza artificiale.” Queste le parole del rettore dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Bruno Botta, che giovedì scorso ha aperto il convegno “L’intelligenza artificiale come leva di sviluppo”, organizzato in collaborazione con il Polo didattico delle Marche e l’amministrazione comunale al teatro…
Sibilla Appenninica, luoghi arte e letteratura a convegno il 7 febbraio alla Biblioteca “Spezioli”
“La storia della Sibilla Appenninica. Luoghi, arte e letteratura”. E’ il titolo del convegno in programma venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 17 nella Sala lettura della Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo. Porteranno il loro contributo scientifico e conoscitivo qualificati relatori come: Carlo Pongetti, professore ordinario di Geografia all’Università di Macerata e presidente dell’AIIG Marche con…
A scuola di Politica con la Fondazione San Giacomo della Marca. 6 lezioni online a Porto San Giorgio, il 17 febbraio con Violante
Sta per iniziare anche quest’anno la Scuola di Formazione Politica promossa dalla Fondazione San Giacomo della Marca, Fondazione per la Sussidiarietà, Società Umanitaria, e Associazione per la Formazione del Capitale Umano. L’evento, che è arrivato al settimo anno di vita, vede impegnati docenti universitari, giuristi, giornalisti, esperti di geo-politica. Tema di quest’anno sarà Conoscere per…