Civitanova riceve menzione “città per la fraternità” al XII Premio Lubich
Incontri, Notizie, Top News

Civitanova riceve menzione “città per la fraternità” al XII Premio Lubich

Un prestigioso riconoscimento per la città di Civitanova Marche, che sabato 5 aprile ha ricevuto la menzione speciale “Città per la fraternità” nell’ambito del Premio internazionale “Chiara Lubich per la fraternità” 2025. La cerimonia si è svolta presso la Sala Consiliare di Vedano Olona (VA), alla presenza del sindaco Sergio Mina, di Stefano Cardinali, presidente dell’Associazione Città per la Fraternità, e di numerose delegazioni da tutta Italia. A ritirare il premio per Civitanova è stata la consigliera comunale Paola Campetelli.

“Questa menzione ci onora e ci spinge a proseguire il nostro impegno per una Civitanova davvero città di tutti – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. È il frutto di un lavoro condiviso con la nostra comunità, con le associazioni e con tanti cittadini che hanno scelto di contribuire a costruire una città più accogliente e coesa. È una tappa importante di un percorso che vogliamo continuare con ancora più convinzione”.

Il premio, giunto alla XII edizione, è promosso dall’Associazione Città per la Fraternità e intitolato a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari e figura emblematica del dialogo e dell’unità tra i popoli.
La menzione riconosce a Civitanova il merito di aver saputo coniugare accessibilità, politiche inclusive e solidarietà in una visione amministrativa ispirata ai valori della fraternità: dalla Bandiera Lilla per l’accessibilità turistica, ai Voucher Family per sostenere le famiglie in difficoltà, fino a progetti di forte impatto simbolico e sociale come “Un dono sospeso” per i bambini dell’ospedale Salesi o il “Sabato Solidale”, in collaborazione con il tessuto commerciale locale.

“Consegno con orgoglio questa menzione a tutta la città – ha dichiarato la consigliera Paola Campetelli –. È il frutto di una visione condivisa e partecipata, che ha messo al centro l’inclusione, l’ascolto e la solidarietà. Essere riconosciuti come città della fraternità significa aver saputo tradurre i valori in azioni concrete e quotidiane. Ringrazio il sindaco Sergio Mina per l’accoglienza e il presidente Stefano Cardinali per aver creduto nel nostro progetto”.

8 Aprile 2025