35° Festival Teatri del Mondo: apre il botteghino di Villa Murri, 26 spettacoli dal 13 al 26 luglio animeranno Porto Sant’Elpidio
Eventi, Top News

35° Festival Teatri del Mondo: apre il botteghino di Villa Murri, 26 spettacoli dal 13 al 26 luglio animeranno Porto Sant’Elpidio

Dal oggi lunedì 24 giugno saranno acquistabili direttamente nell’ufficio di Villa Murri  i biglietti per accedere agli spettacoli della 35esima edizione del Festival internazionale teatro per ragazzi “I Teatri del Mondo” che aprirà il suo sipario sabato 13 luglio, alle 21.15 nella piattaforma polifunzionale di via Ugo Bassi nel quartiere Corva di Porto Sant’Elpidio, con lo spettacolo “Paggio e Paggetto” della compagnia Atuttotondo di Faenza e che proseguirà fino a sabato 20 luglio. L’ufficio, situato al primo piano di Villa Murri, sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13. Oltre all’acquisto dei biglietti sarà possibile iscriversi ai 6 laboratori che si svolgeranno durante la settimana del Festival e richiedere tutte le informazioni sul ricco programma allestito dall’Associazione Lagrù in collaborazione con l’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio. Il costo del biglietto per ogni spettacolo è di 4 euro ma fino al 12 luglio è attiva una promozione che da la possibilità di acquistare un carnet da 10 spettacoli al costo di 30 euro invece di 40. Per chi non potesse recarsi a Villa Murri i biglietti sono già disponibili online su liveticket.it/lagruproduzioni o sul sito iteatridelmondo.it.

L’edizione 2024 del Festival, diretta da Oberdan Cesanelli con la codirezione di Stefano Leva e Lorenzo Palmieri, presenterà 26 spettacoli in cartellone, 6 laboratori, 5 incontri e presentazioni di libri e la quarta edizione della rassegna “I Teatri del Mondo alla ribalta!” che, senza intaccare la centralità del programma a Porto Sant’Elpidio, andrà ad allargare la dimensione territoriale della manifestazione coinvolgendo altri sei Comuni del fermano-maceratese: Macerata (4 e 5 luglio), Porto Potenza Picena (7 luglio), Sant’Elpidio a Mare (7, 8 e 9 luglio), Monte Urano (10, 11 e 12 luglio), Monterubbiano (11 agosto) e Porto Recanati (19, 20 e 21 agosto). Ad impreziosire ulteriormente questa 35esima edizione il manifesto ufficiale realizzato da Zerocalcare.

Anche quest’anno il festival si svolgerà in maniera diffusa per la città di Porto Sant’Elpidio, animando la Pineta nord per gli spettacoli pomeridiani (alle 17.15 e alle 18.15), l’arena di Villa Murri e la Torre dell’Orologio per quelli serali nelle giornate di domenica 14, lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 luglio (alle 21.15 e alle 22.15), il quartiere Corva per lo spettacolo di apertura del 13 luglio, il quartiere Faleriense per lo spettacolo serale di giovedì 18 luglio che si terrà in Piazza F.lli Cervi, il centro cittadino che venerdì 19 luglio ospiterà in via Cesare Battisti la rassegna Artisti in Corso e in Piazza Garibaldi lo spettacolo “Circo Cabaret” dei francesi Compagnie Tau ed i quartieri Fonte di Mare e San Filippo che sabato 20 luglio ospiteranno, rispettivamente nella piattaforma di via Mar Ionio (alle 18.15) e nel Parco della Resistenza alle 22.15), le rappresentazioni che chiuderanno il programma del Festival.

Il direttore artistico Oberdan Cesanelli insieme a Stefano Leva e Lorenzo Palmieri hanno deciso di puntare su un mix fra tradizione e innovazione con spettacoli per tutte le fasce di età da vivere insieme alla famiglia che esploreranno vari generi del teatro ragazzi: teatro d’attore, burattini, marionette, teatro danza, arti circensi e molto altro ancora.

Di qualità complessiva le rappresentazioni selezionate. Fra queste da segnalare la coproduzione italo-francese “In fondo al mare” messa in scena dalle compagnie Teatro Verde e Historie d’Eux e il “Cartastorie Show” di Oreste Castagna, un testo che nasce dall’esperienza sul campo dell’attore e regista milanese che da anni inventa e racconta storie per bambini in teatro e in televisione con programmi storici come L’Albero Azzurro, Melevisione o Il Videogiornale del Fantabosco. Nutrita inoltre la delegazione delle compagnie straniere: il cileno David Zuazola, Trukitrek dalla Spagna, Compagnie Tau dalla Francia, Thomas Herfort Marionettes dalla Germania e gli svizzeri Full House Production Camus con il loro nuovo spettacolo “Les touristes”.

Confermata la collaborazione con AMAT (Associazione marchigiana attività teatrali) con la quale verrà presentato, martedì 16 luglio alle 21.15 nell’arena di Villa Murri, lo spettacolo di teatro-danza “Rosaspina… Storia di un bacio” della compagnia Ullallà teatro di Vicenza.

24 Giugno 2024